===========================================
di Guy Shaked
Parole chiave: David, Davide, Gianlorenzo Bernini, Galleria Borghese, Shaked
La statua del Bernini raffigura David in un momento cruciale della sua esistenza. Il giovane, appena ventenne, affronta Golia, il gigante filisteo in armi, in una battaglia per la vita o la morte. Non avvezzo a indossare armature pesanti, David ha rinunciato alla corazza che gli 蠳tata data, e cerca di colpire il gigante con il solo aiuto di una fionda (uno strumento da pastori).
Dopo aver raccolto le forze, David resta immobile per una frazione di secondo, prima di lanciare il sasso contro Golia. Il suo corpo esprime il grande sforzo fisico del momento, mentre il volto emana risolutezza e concentrazione.
Per molti aspetti, la statua del Bernini 蠦edele al racconto biblico:
David
tende la fionda in direzione di Golia, mentre la corazza giace inutilizzata
ai suoi piedi. Dato che Golia si trova a una certa distanza da David nel
momento del combattimento, la figura del gigante 蠡ssente
dall opera.
Gianlorenzo Bernini, David, Galleria Borghese L arpa, per젣he
qui si trova appoggiata a terra, seminascosta ai piedi di David, 荊assente dalla descrizione biblica del combattimento.
Si tratta, forse, di un allusione simbolica all attivit͊di musicista che David ha dovuto lasciarsi alle spalle, e in qualche modo
abbandonare, per combattere contro Golia.
Il particolare che l arpa sia coperta solo per metࠣorrisponde
al resoconto biblico della vita di David, dato che questi, in epoca successiva,
tornerࠡ dedicarsi alla musica.
In effetti, la Bibbia narra che David abbandonଡ musica solo per
un certo periodo di tempo, al fine di sconfiggere Golia e salvare il popolo
d Israele dalla minaccia filistea, e che pi䡲di fece ritorno
all attivitࠡrtistica, come rivela il testo biblico. ȍ
quindi possibile vedere l asse perpendicolare della statua come una
rappresentazione simbolica, nella quale l arpa, la
l armatura e la fionda simboleggiano le diverse fasi della
vita di David.
Durante gli anni della giovinezza, David era stato suonatore
d arpa e pastore, dopo di ch頳i ritrovࡤ affrontare
Golia per salvare il proprio popolo. Ma dopo aver provato
l armatura, decise di non indossarla, dato che era per lui un
oggetto estraneo. Usando una semplice fionda, riusc젡d abbattere
il gigante.
Dopo il combattimento, David divenne un eroe di guerra (e probabilmente
indoss൮ armatura simile a quella che qui giace ai suoi
piedi), ma pi䡲di riprese finalmente a suonare l arpa
e compose i salmi, grazie ai quali conquistডma presso i posteri.
La statua 蠬a prima opera di una certa importanza del Bernini, che
la ultimࡠsoli ventun anni. Per il viso di David, lo scultore si
sarebbe ispirato al proprio volto, scolpendolo tenendo di fronte a s鍊uno specchio. Questa scelta sarebbe dovuta al fatto che l artista, al
pari di David, stava affrontando la sua prima prova, di importanza cruciale,
una prova che, se superata, gli avrebbe procurato fama duratura. Il suo David
蠲affigurato come un artista (di guerra), che si serve delle proprie
mani come strumento artistico.
Sia il Bernini sia David (all epoca del confronto con Golia) erano giovani,
all inizio della carriera, e costretti ad affrontare una sfida da giganti.
Entrambi cercano di garantirsi un futuro, di aprirsi un varco nello spazio
circostante.
I visitatori della Galleria Borghese restano doppiamente stupefatti di fronte
alla miracolosa vittoria di David sul gigante Golia e alla potente statua
del Bernini, che trionfa vittoriosa su tutte le altre opere d arte
circostanti.
Caro visitore, prego fa la propria firma al mio libro degli ospiti!
----------------------------------------------------------------
2000 E-mail 荊lietamente ricevuto
the nudity of Michelangelo's David
The sign of the betrayed in Michelangelo's Moses
Canova's Eve as depicting a conversion to Christianity
La musica di Josquin Desprez
Il dipinto La Biblioteca Musicale di Giuseppe Maria Crespi, come fonte d informazione sulla Storia della Musica di Padre Martini
Internet venditore della rivista
Other articles by G. Shaked: ART
BIBLICAL STUDIES
BIOLOGY
CINEMA
LITERATURE
MUSIC
PHILOSOPHY
PHYSICS (ACOUSTICS)